Progettazione per Additive - stampa i tuoi pezzi in maniera efficiente
Riepilogo
La produzione additiva (AM) offre la massima libertà nel progettare i componenti in modo diverso, ma la riuscita della costruzione richiede la perfetta conoscenza delle caratteristiche e dei limiti del relativo processo.
I moderni software di progettazione e preparazione delle costruzioni sono di grande aiuto nell'individuare le scelte ottimali in termini di design, orientamento e supporto, per produrre componenti economici.
Questo articolo tratta i fondamenti della progettazione per Additive:
- Come stampare con efficienza ed efficacia, anche in termini di dimensioni delle caratteristiche, finitura superficiale, sporgenze, fori laterali e minimizzazione dei supporti
- Tensioni residue e distorsione.
Informazioni sull'autore
Marc Saunders, Director of AM Applications

Marc Saunders vanta più di 25 anni di esperienza in ambito produzione. In Renishaw, ha già avuto in precedenza un ruolo fondamentale nello sviluppo della piattaforma di lavorazione automatica RAMTIC e nell'offrire soluzioni metrologiche chiavi in mano a importanti clienti del settore aerospaziale.
Marc gestisce la rete globale di Solution Center per la stampa 3D di Renishaw, che consente ai clienti che stanno prendendo in considerazione il passaggio a questo metodo di produzione di provarlo nella pratica, prima di impegnarsi in una nuova struttura.