Design per l'AM in metallo - da dove partire
Riepilogo
La produzione additiva (AM) dà una grande libertà nella creazione di pezzi con forme libere e caratteristiche intricate provenienti direttamente da CAD, senza richiedere attrezzature costose. Si tratta di forme che sarebbe poco pratico, se non impossibile, produrre con metodi convenzionali. I componenti prodotti in maniera additiva sono spesso più leggeri, efficienti e adatti alla destinazione d'uso.
L'articolo guida il progettista AM su come:
- Minimizzare le tensioni residue
- Progettare in base alle migliori pratiche
- Utilizzare supporti primari e secondari per l'AM
- Ottimizzare il componente AM
Informazioni sull'autore
Marc Saunders, Director of AM Applications

Marc Saunders vanta più di 25 anni di esperienza in ambito produzione. In Renishaw, ha già avuto in precedenza un ruolo fondamentale nello sviluppo della piattaforma di lavorazione automatica RAMTIC e nell'offrire soluzioni metrologiche chiavi in mano a importanti clienti del settore aerospaziale.
Marc gestisce la rete globale di Solution Center per la stampa 3D di Renishaw, che consente ai clienti che stanno prendendo in considerazione il passaggio a questo metodo di produzione di provarlo nella pratica, prima di impegnarsi in una nuova struttura.